Sapori: prodotti e piatti tipici di Cagliari e della Sardegna
![]() |
![]() |
![]() |
La Sardegna, e il suo capoluogo Cagliari, sono sempre più conosciute anche per le loro delizie gastronomiche.
La cucina sarda si basa sui cibi semplici e genuini prodotti nell'isola, tra cui ottime carni, pesce prelibato, formaggi dal gusto deciso, ottimo olio d'oliva e vino, senza dimenticare la frutta e le verdure che crescono in questa terra baciata dal sole.
Parlare di cucina sarda è in realtà una generalizzazione, perchè le ricette e i prodotti tipici variano anche notevolmente (fatte salve alcune pietanze comuni in tutta l'isola) a seconda della zona a cui ci si riferisce: si va dai succulenti piatti di carne dell'interno ai ricchi piatti di pesce, molluschi e crostacei della costa, passando per i saporitissimi primi a base di malloreddus, culurgiones e altri formati tipici di pasta (ripiena e non) e senza dimenticare i golosi dolci (come le sebadas, le pardule, i dolci a base di mandorle).
Tra i prodotti simbolo della gastronomia sarda, oltre ai già citati formaggi (prevalentemente pecorini e caprini, spesso forti e stagionati), si possono ricordare alcune rinomate preparazioni sia di pesce (ad esempio la bottarga di muggine e il mosciame di tonno), sia di carne (salsicce, salami e altri insaccati) e spezie come lo zafferano.
In questa sezione proponiamo una carrellata di articoli su ricette tradizionali e prodotti tipici di Cagliari e di tutta la Sardegna, ma anche idee per ricette particolari e insolite che utilizzano questi prodotti; per gustarle, non dimenticate di consultare la nostra sezione "Dove mangiare"!
![]() |
Antipasti
La cucina sarda offre una grande varietà di prodotti gustosi e stuzzicanti che si prestano bene per la preparazione di ottimi antipasti. |
![]() |
Primi piatti
I primi piatti sono sicuramente uno dei punti di forza della cucina sarda, che propone una grande varietà di tipi di pasta, spesso a base di semola di grano duro. |
![]() |
Secondi piatti
Sia che si amino i piatti a base di carne, sia che si preferisca il pesce, la cucina sarda offre dei secondi piatti genuini, ricchi e gustosissimi. |
![]() |
Contorni
I ricchi secondi piatti della cucina sarda sono spesso accompagnati da contorni costituiti da verdure fresche crude, ma i saporitissimi ortaggi che crescono in questa terra baciata dal sole si prestano ottimamente, in combinazione con olio extravergine di oliva e altri prodotti tipici, alla preparazione di contorni più elaborati. |
![]() |
Piatti unici
Tra i piatti unici che fanno parte della cucina sarda tradizionale, il più diffuso e conosciuto è probabilmente "sa panada".Altro piatto unico ricco e gustosissimo è il Pilao di Calasetta, zuppa a base di fregola e aragosta. Di origini barbaricine è invece "su pani frattau", piatto "povero" ma ancora oggi molto apprezzato. |
![]() |
Dolci
Per completare con golosità il menù della cucina tipica sarda, non si può certo dimenticare la grande varietà di dolci, bellissimi a vedersi e buonissimi a gustarsi. |
![]() |
Altre ricette
In questa sezione vogliamo raccogliere un assortimento di ricette legate a vario titolo alla cucina sarda, che non rientrano esattamente in nessuna delle categorie "classiche". |